Alla base di un SGSL ci sono la prevenzione e la volontà dell’azienda di organizzare e mantenere un’agevole gestione della salute e della sicurezza del lavoro.
Significa che la gestione della salute e della sicurezza diventano, nel tempo, parte integrante ed immancabile, delle competenze e delle responsabilità aziendali.
A noi piace pensare che, attraverso la costruzione del SGSL, andiamo a mettere in luce aspetti di solito trascurati oppure dati per scontati, quando, in realtà, scontati non lo sono per niente, visto che salvaguardano la vita delle persone.
Diventa fondamentale identificare una politica aziendale rivolta proprio a questi aspetti, la salute e la sicurezza, e creare un sistema adeguato per gestire al meglio tutte le attività inerenti.
Tra gli obiettivi che un SGSL si pone ci sono certamente le riduzioni dei costi derivanti da incidenti, malattie, infortuni causate dal lavoro o dagli ambienti di lavoro, il miglioramento generale del livello di salute e di sicurezza aziendale, l’aumento dell’efficienza produttiva, la semplificazione dei passaggi burocratici per gestione, produzione e archiviazione di documenti necessari per adempiere alle normative. Il tutto si concentra anche nella riduzione dei rischi a cui i lavoratori sono esposti negli ambienti professionali.
Le norme di riferimento sono: UNI-INAIL 2001, British Standard OHSAS 18001:2007 (ora 45001), il Decreto Legislativo 81/08 e il Testo Unico in materia di sicurezza.
Menlight, grazie anche alla partnership con Impresa Sicura, entra nelle aziende che lo desiderano e affianca le figure preposte per la creazione del SGSL e ne cura il mantenimento nel tempo, pianificando adempimenti, aggiornamenti e formazioni necessarie.
Per chi volesse richiedere la valutazione aziendale per capire le fattibilità è possibile compilare questo documento e inviarlo all’e-mail: info@menlight.it