Ho fatto del mio lavoro una vera missione, perché sento che quando mi trovo in aula sono nel posto giusto al momento giusto. Cerco in ogni istante di lasciare qualcosa di avvero importante alle persone con cui ho a che fare. Ci tengo che il momento formativo diventi uno step di crescita imperdibile.
Ho capito subito che il mondo della sicurezza, intesa in senso lato, come benessere totale di un’azienda, come salvaguardia di persone e ambiente, fosse il terreno su cui volevo investire e crescere. Perché quando ci si sente al sicuro si è più produttivi. Ed è così che si ottengono i risultati.
Oggi ancora troppe aziende e persone non considerano essenziali aspetti che invece fanno la differenza, ogni giorno, nel lavoro e nella vita. Abbiamo tutti gli strumenti che ci servono, dentro di noi, e al di fuori, per poter lavorare in ambienti sicuri, consapevoli dei rischi e pronti a tutelare la nostra salute e quella del nostro pianeta.
Ciò che spesso manca è la conoscenza, e forse anche la pazienza di scoprire cosa può davvero sistemare situazioni non consone e come fare per attivarsi. Di fatto però gli strumenti e le informazioni esistono e andrebbero solo prese con maggiore curiosità e attenzione.
Da questi presupposti ho preso spunto per avviare la mia attività, in primis come docente per il mondo della sicurezza aziendale e poi anche come R.S.P.P. (Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione) in aziende situate sull’intero territorio nazionale. Di fatto sono diventato in pochi anni una figura di riferimento per questi temi e un consigliere.